Progetto

spicchio bianco

Benvenuti nel Progetto DARE, un’iniziativa che mira a sfruttare i dati per migliorare la promozione della salute e la prevenzione digitale e di comunità durante tutto l’arco della vita.
Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), DARE si propone di utilizzare le
tecnologie digitali per creare un ecosistema sanitario rivolto alla prevenzione digitale delle malattie basato sui dati.

Obiettivi del progetto

obietti progetto prevenzione digitale

Il progetto DARE è finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR, con l’obiettivo di esaltare il potenziale dei dati per migliorare la promozione della salute e fare prevenzione per tutto l’arco della vita

DARE raggiungerà questo obiettivo potenziando gli strumenti per la prevenzione digitale, le conoscenze e i processi per l’uso efficace dei dati al fine di definire, monitorare e prevedere le traiettorie della salute.

La struttura hub-spoke

progetto raggi prevenzione digitale

Il progetto DARE utilizza un modello organizzativo a hub-spoke con un hub centrale e tre spoke interconnessi. Spoke 1 si concentra sui fattori abilitanti e sulle tecnologie per la prevenzione digitale, Spoke 2 sulla prevenzione primaria basata sulla comunità e Spoke 3 sulla prevenzione secondaria e terziaria abilitata digitalmente. 

Spoke 1 fornisce supporto tecnologico e infrastrutturale agli altri spoke. Spoke 2 sviluppa un sistema di sorveglianza per la prevenzione primaria, cioè rivolta a cittadini sani. Spoke 3 implementa soluzioni digitali per la prevenzione secondaria e terziaria (cioè verso cittadini che sono a rischio di sviluppare una malattia, o che sono già ammalati), utilizzando intelligenza artificiale e biomarcatori digitali per monitorare e gestire la salute.