Progetti Pilota regione Emilia Romagna

SP2-T4.3b - Fallspredict

Il progetto pilota FALLSPREDICT mira allo sviluppo di uno strumento in grado di stimare il rischio di caduta di anziani fragili e non, sia in seguito alla dimissione da un ricovero ospedaliero, sia nella popolazione generale.  

Lo strumento potrà essere alimentato da dati anagrafici, clinici, e dati provenienti da sensori indossabili che monitorano la mobilità, il sonno e la frequenza cardiaca, effettuando stime su base annuale e semestrale.  

FALLSPREDICT, da solo o in combinazione con altri strumenti per stimare il rischio di fratture in seguito alla caduta, potrà aiutare i professionisti sanitari ad allocare in modo ottimale risorse limitate per la prevenzione delle cadute e delle loro conseguenze, fornendo inoltre informazioni preziose su domini funzionali chiave (mobilità, sonno e frequenza cardiaca) nella vita quotidiana delle persone anziane.  

Il progetto pilota include uno studio principale (studio DARE-FALLSPREDICT) e studi satellite (studio DARE-FALLSPREDICT GP, studi LOOKING-GLASS) per esplorare diversi aspetti di fattibilità applicativa e tecnica di procedure associate all’impiego integrato di più sensori indossabili. 

dare fallspredict gp

Pilot leader: Alessandro Silvani (Università di Bologna)

Contatti: alessandro.silvani3@unibo.it ; m.domenicali@unibo.it

SP3-T2.3 - Personalized functional models for pre-operative planning of High Tibial Osteotomy

L’artrosi di ginocchio affligge una percentuale notevole della popolazione, invalidando col tempo il soggetti affetti nelle loro più comuni attività motorie. Nei pazienti con processi degenerativi ancora allo stadio iniziale, l’osteotomia di ginocchio ha lo scopo di riallineare l’articolazione, così da rallentare la progressione dell’artrosi and, quindi, di ritardare o addirittura eliminare la necessità di protesi di ginocchio. La pianificazione preoperatoria standard delle osteotomie è generalmente basata su semplici radiografie. Grazie ad innovative analisi tridimensionali, ad avanzate tecniche di imaging medicale ed alla modellazione biomeccanica è ora possibile esegue tale pianificazione in modo più accurato e personalizzato. L’obiettivo principale di questo pilot è quello di predisporre una piattaforma digitale accessibile per la pianificazione “intelligente” di osteotomie di ginocchio personalizzate. Rilevanti informazioni sul paziente, come imaging, modellazione anatomica e progettazione dei dispositivi, saranno integrate in un unico strumento, la cui operatività verrà testata da un gruppo selezionato di chirurghi dell’ Istituto Ortopedico Rizzoli sparsi sul territorio nazionale. Non ultimo, si prevedere che l’impiego di una tale piattaforma possa essere esteso ad altre tipologie di chirurgie, anche di altri comparti anatomici, supportando l’impiego della stampa tridimensionale nella personalizzazione dei trattamenti ortopedici. 

rizzoli belvedere

Pilot leader: Claudio Belvedere (IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna)

Contatti: belvedere@ior.it