DARE New Study: Two-year follow-up after drug desentisization in mucopolysaccharidosis

07/07/2025 DARE, Progetto DARE New Study: Two-year follow-up after drug desentisization in mucopolysaccharidosis Articolo precedente torna su
Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione DARE!

03/07/2025 DARE, Progetto Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione DARE! 𝗡𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗔𝗥𝗘!Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione DARE è stato ufficialmente rinnovato nel corso dell’Assemblea dei Fondatori del 27 giugno scorso. L’organo di governance sarà presieduto per un secondo mandato dal Prof. Lorenzo Chiari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) ed è composto da rappresentanti delle istituzioni partner della Fondazione, in rappresentanza dell’eccellenza scientifica, sanitaria e tecnologica alla base della missione DARE. Sono stati inoltre rinnovati i mandati dei consiglieri dott.ssa Simona Campo di Costa (BI-REX Competence Center), dott.ssa Milena Fini (IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli), ing. Paride Lambertini (IRCCS Policlinico di Sant’Orsola – Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna ), prof. Filippo Lanubile (Università degli Studi di Bari), prof. massimo midiri (Università degli studi di Palermo). Il prof. Massimo Federici subentra invece al prof. Francesco Lacquaniti in rappresentanza dell’Università di Roma Tor Vergata. Ricordiamo che il Consiglio è completato dal dott. Francesco Romano Marcellino, nominato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.Al prof. Lacquaniti va il sentito ringraziamento per il prezioso contributo prestato, ed a tutti i Consiglieri un augurio di buon lavoro! 👉 I profili dei membri del Consiglio di Amministrazione sono disponibili alla pagina dedicata del sito web: https://lnkd.in/eJzTxVbY Articolo precedente torna su
Atelier della Prevenzione

Maggio 21, 2025 DARE, Progetto Atelier della Prevenzione – Tecnologie per la prevenzione delle malattie: la domanda incontra l’offerta. 🔍 Atelier della Prevenzione | Tecnologie per la prevenzione delle malattie: la domanda incontra l’offerta. Come possono i dati e le tecnologie digitali rivoluzionare la prevenzione sanitaria? Il progetto DARE – finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR – nasce per rispondere a questa sfida, valorizzando il potenziale del digitale lungo tutto l’arco della vita del cittadino. 📌 In questi primi anni di attività, DARE ha attivato oltre 60 progetti pilota in cinque regioni italiane (Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Lazio e Sicilia), con l’obiettivo di sviluppare e testare soluzioni concrete di prevenzione digitale (primaria, secondaria e terziaria). 📊 Da questo lavoro sono emerse circa 20 innovazioni tecnologiche ad alto potenziale, alle quali si aggiungono proposte avanzate da partner commerciali della Regione Lazio. L’Atelier della Prevenzione sarà il momento per mettere in contatto la domanda e l’offerta: un’occasione concreta per facilitare l’adozione di queste tecnologie nei sistemi sanitari regionali. 📅 13 giugno 2025 🕙 10:00 – 16:30 📍 Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia – Borgo Santo Spirito, 2, Roma Link all’evento 📌 Insieme, per una sanità sempre più predittiva, preventiva e personalizzata. Articolo precedenteArticolo successivo torna su
Compila il questionario di interesse sulle nostre innovazioni

Giugno 11, 2025 DARE, Fondazione, Progetto Compila il questionario di interesse sulle nostre innovazioni! Articolo precedente torna su
Grande successo per il Demo Day di ReActor Pro!

Giugno 11, 2025 DARE, Fondazione, Progetto Grande successo per il Demo Day di ReActor Pro! Dall’intuizione scientifica alla startup il percorso è tutt’altro che lineare, soprattutto nel settore salute, dove la sfida dell’innovazione si intreccia con responsabilità etiche, normative complesse e bisogni concreti dei cittadini. È in questo contesto che si inserisce il progetto DARE, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale dei dati per la prevenzione e la promozione della salute lungo tutto l’arco della vita. Insieme a BI-REX e Fondazione Golinelli, DARE sostiene un ambizioso percorso di educazione all’imprenditorialità, nato con un roadshow itinerante e oggi proseguito con il programma ReActorPro, che guiderà oltre 23 gruppi di ricerca nel passaggio da idea a impresa. La tappa successiva, nel 2026, sarà G-Force, un programma di accelerazione intensiva che mira alla nascita di vere e proprie startup nel campo della sanità digitale. Come ha dichiarato il nostro presidente, Lorenzo Chiari:“La promozione dell’imprenditorialità nel mondo della ricerca è una necessità strategica. Serve un approccio multidisciplinare che unisca ricerca, clinica e impresa, in ascolto costante dei bisogni reali.” Superare la “valle della morte” tra ricerca e mercato è possibile. E necessario. Per trasformare l’innovazione in impatto, e costruire una sanità più equa, efficace e sostenibile. 📖 Leggi l’articolo completo su La Repubblica Bologna:👉https://lnkd.in/d7q622yh Articolo precedenteArticolo successivo torna su
Secondo Bando a Cascata – Spoke 3 | Progetto DARE
Maggio 12, 2025 DARE, Progetto Secondo Bando a Cascata – Spoke 3 | Progetto DARE 🔬 Secondo Bando a Cascata – Spoke 3 | Progetto DARE È ufficialmente aperta la seconda call pubblica dello Spoke 3 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, nell’ambito del Progetto DARE – Iniziativa PNC0000002, finanziata a valere sul Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR. Il Bando seleziona proposte progettuali innovative orientate all’implementazione di tecnologie 4.0 (big data, IoT, AI) applicate alla prevenzione digitale in ambito sanitario, con particolare attenzione al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione dei dati clinici. 🎯 Le proposte dovranno contribuire alle attività dello Spoke 3 su due linee tematiche:A) Sviluppare algoritmi predittivi per la valutazione del rischio di complicanze del diabete di tipo 2, basati su coorti esistenti con registri certificati.B) Individuare metodologie per ridurre il digital divide nell’assistenza ai pazienti con diabete di tipo 2 nelle regioni del Sud Italia. 📩 Per partecipare e accedere ai finanziamenti previsti, consulta il bando e invia la tua candidatura entro il 30 maggio 2025 alle ore 23:59 📧 Punto di contatto: pnc-dare@uniroma2.it 👉 Clicca qui per maggiori informazioni Articolo precedente torna su
Entra nella Communità di Pratica della Fondazione DARE!
Maggio 12, 2025 DARE, Progetto Entra nella Communità di Pratica della Fondazione DARE! Entra nella Communità di Pratica della Fondazione DARE!Stiamo costruendo uno spazio sicuro, inclusivo e gratuito dove innovatori, ricercatori, aziende e decisori possano confrontarsi sui grandi temi della salute digitale e della prevenzione. La Community si articola in 3 forum tematici:🔬 The Innovation Courtyard: per discutere di ricerca e opportunità di mercato nella salute digitale.💡 Il Bazar delle Soluzioni: per connettere le soluzioni innovative di startup e aziende con i bisogni reali di professionisti e autorità sanitarie.🌍 L’Agorà dei Bisogni: dove i cittadini condividono esperienze e priorità sulla prevenzione. 👉 Registrarsi è semplice e gratuito. Unisciti a noi per trasformare la ricerca in impatto reale.🔗 Form registrazione Comunità di Pratica DARE Articolo precedente torna su
Umbrella Review of Systematic Reviews and Meta-analyses on Consumption of Different Food Groups and Risk of All-cause Mortality

Maggio 5, 2025 DARE, Progetto Articolo precedente torna su
Piercing the Shadows: Exploring the Influence of Signal Preprocessing on Interpreting Ultrasensitive Bioelectronic Sensor Data

Maggio 5, 2025 DARE, Progetto Articolo precedente torna su
Evaluating gait and postural responses to subthalamic stimulation and levodopa

Aprile 28, 2025 DARE, Progetto Articolo precedenteArticolo successivo torna su
Workshop on Machine Learning Operations – MLOps25

Aprile 28, 2025 DARE, Progetto Workshop on Machine Learning Operations – MLOps25 📢 Call for Papers: Workshop su MLOps – Bridging the Gap Between Models and Production. Negli ultimi anni, l’integrazione dei modelli di machine learning e deep learning nelle applicazioni reali ha messo in luce sfide operative significative nella costruzione, distribuzione, monitoraggio e manutenzione dei modelli. 🔍 MLOps si è affermato come approccio chiave per affrontare queste sfide, con l’obiettivo di automatizzare, rendere scalabili e riproducibili i flussi di lavoro ML. Dal 25 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bologna MLOps25 il primo ECAI Workshop su MLOps di cui la Fondazione DARE sarà partner istituzionale con un focus sul tema dell’intelligenza artificiale per la Sanità. 📚Invitiamo ricercatori, professionisti e team a inviare contributi sui seguenti temi (e oltre):– MLOps frameworks– ML systems lifecycle management– ML pipelines orchestration– Practices to ensure ML model reproducibility, traceability, and explainability– Continuous integration/continuous delivery (CI/CD) practices for ML models– ML model monitoring and observability– Application of MLOps principles to large language models (LLMOps)– ML-specific architecture design and patterns– Experience reports on real-world MLOps applications– Challenges in applying MLOps to specific domains (e.g., healthcare and finance)– Ethics and Accountability in MLOps– AutoML applications in MLOps– Collaboration and team dynamics in MLOps– Regulatory and policy aspects of MLOps– MLOps strategies for Green AI– Security and data privacy in MLOps 📅 Scadenza per l’invio dei paper: Martedì 20 maggio 2025 Gli elaborati devono rispettare lo stile CEURART richiesto dagli Atti del Workshop CEUR. Gli autori possono utilizzare i modelli LaTeX, Word (DOCX) o LibreOffice (ODT) disponibili qui https://lnkd.in/gNP8n2MR. Un modello Overleaf è disponibile anche qui https://lnkd.in/eMDfPTAs Si prega di utilizzare la versione a 1 colonna e di assicurarsi di utilizzare il font Libertinus come specificato nei modelli. Tutti gli elaborati devono essere inviati in modalità “double blind” (i nomi degli autori devono essere omessi dall’invio) e caricati tramite the EasyChair submission site: https://lnkd.in/eDBfBM-Z Ogni elaborato riceverà almeno due valutazioni dalla commissione del programma. Link evento: https://collab.di.uniba.it/mlops/ Attendiamo di leggere i vostri contributi e di partecipare alle stimolanti discussioni sulle MLOps che si terranno durante il workshop per costruire le basi per un’operatività ML sempre più robusta ed efficiente. hashtag#fondazioneDARE hashtag#DAREfoundation hashtag#DIgitalLifelongPrevention hashtag#MLOps hashtag#CallForPapers hashtag#AI hashtag#MachineLearning hashtag#DeepLearning hashtag#DataScience hashtag#LLMOps hashtag#GreenAI hashtag#MLinProduction hashtag#AIethics Articolo precedenteArticolo successivo torna su
Conclusa la selezione del Bando a Cascata – Spoke 1

Aprile 21, 2025 DARE, Progetto Articolo precedenteArticolo successivo torna su